Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

giovedì 19 agosto 2021

AFA




Oramai i post sul nostro antico blog sono veramente rilegati ad aneddoti e ricorrenze, e sempre più rari.

In questa occasione lo strumento mi torna utile, e lo uso invece dei social, perché il testo che volevo condividere ha una struttura grafica (così l'ho trovata) che mi piace rispettare e che altrimenti andrebbe perduta.

Si tratta di una poesia di quel personaggio incredibile che è stato Ernesto Regazzoni, giornalista, traduttore, ma soprattutto poeta (spesso divertente e stralunato) vissuto più di cent'anni fa. 

Mi è tornata in mente dopo il nostro ritorno in Svezia, una volta finite le vacanze, al sentire lamentele di amici e parenti in Italia nei confronti del caldo che li opprime e che io stesso ho sperimentato fino a pochi giorni or sono, e finalmente mi sono deciso a pubblicarla. Per cui con divertimento, solidarietà e una punta di invidia (visto il freddo che fa qui) vi presento:



       AFA

      

             Sogna.
             Fa tanto caldo,
         che l’alma non agogna

           più che sorbetti, e rive di smeraldo,
         e nenie di zampogna.
             Fa tanto caldo!
                   Sogna.

                    Credi
              tu alla Siberia,
            e ai ghiacci e ai Samoiedi,
          e a quell’altra leggenda poco seria
        degli orsi alti sei piedi?
             Tu, alla Siberia,
                   Credi?

                    Fole!
               Il polo stesso,
           in quest’ora di sole
            dev’essere sudato, e cotto allesso
          come l’umana prole.
              Il polo stesso!
                    Fole.

                    Pure,
            dietro il ventaglio
           le pupille sicure
       ponno sognare, lungi dal barbaglio.
           Dietro il ventaglio,
                    pure!

                   E l’alma
             anche si placa,
         e si abbandona calma
       a sé come un’almea, entro un’amaca,
        all’ombra di una palma.
              Anco si placa,
                   l’alma.

                    Nulla
            (o, nulla invero!)
          è più dolce, fanciulla
     di questa sonnolenza di pensiero
       che il tuo ventaglio culla.
            Oh, nulla invero.
                    Nulla.



 E chi più ne ha più ne sudi.

venerdì 3 ottobre 2008

Un saluto...


... a tutti gli amici del blog.

Sono giorni un po' frenetici. Abbiamo un sacco di lavoro e i miei genitori sono passati a trovarmi, per cui non c'è molto tempo per postare cose nuove.
Però stamattina mi sono imbattuto in una poesia di Blake che avevo letto molto tempo fa e che trovo bellissima. Queste sono le prime righe...

Auguries of Innocence
To see a World in a grain of sand,
And a Heaven in a wild flower,
Hold Infinity in the palm of your hand,
And Eternity in an hour.

WB

La traduzione italiana che ho trovato in rete è questa, non so di chi, criticatissima in alcuni siti. Forse i nostri amici traduttori ne conoscono versioni migliori.

Gli auguri dell’Innocenza
Vedere un Mondo in un granello di sabbia,
E un Cielo in un fiore selvatico,
Tenere l’Infinito nel cavo della mano
E l’Eternità in un’ora.

martedì 2 settembre 2008

...

Scusate, oggi sono logorroico (oggi ?).
Non è che voglio recuperare il tempo perduto in poche ore, ma è tutto il giorno che mi frulla in mente questa cosa:

To make a prairie it takes a clover and one bee, -
One clover, and a bee,
And revery.
The revery alone will do
If bees are few.

from "Poems" by Emily Dickinson (1830-1886), published 1896